Tecnologia

 

Fenergia propone impianti di produzione di energie elettrica e calore (in cogenerazione) che utilizzano sottoprodotti agricoli e rifiuti.

Le tecnologie proposte da Fenergia Srl, tutte basate su pirolisi e gassificazione, vogliono essere una risposta alla necessità di generare energia elettrica con processi più efficienti ed in grado di rendere possibile una produzione combinata di calore ed elettricità, senza penalizzare la produzione di quest’ultima.

In linea generale la tecnologia è basata sulla trasformazione del materiale in un gas privo di sostanze inquinanti, che viene poi bruciato in motori alternativi. Il processo nella sua globalità è quindi a tutti gli effetti una gassificazione del combustibile originario.

La tecnologia è stata sviluppata inizialmente per i rifiuti e punta quindi a superare i tradizionali problemi connessi alla loro combustione diretta. Le soluzioni adottate però offrono importanti vantaggi anche quando si usano combustibili considerati comunemente più puliti come le biomasse.

Il gas prodotto viene infatti depurato prima di entrare nei motori, che quindi hanno delle emissioni paragonabili a quelle dei motori alimentati a biogas e metano.

Al contrario la combustione diretta, anche di materiali considerati “puliti” come le biomasse, produce sempre una certa quantità di inquinanti pericolosi, per esempio diossine, che nel migliore di casi verranno poi separate dal gas senza venire però definitivamente distrutte.

Dal punto di vista dell’efficienza il sistema consente un rendimento elettrico maggiore delle caldaie a vapore di piccola taglia, e soprattutto permette un agevole riutilizzo del calore.

Il calore prodotto dai motori infatti è a temperatura elevata (80-85 °C per l’acqua di raffreddamento dei motori e almeno 120°C per quello presente nei fumi di scarico di motori) . E’ quindi possibile attuare una cogenerazione, evitando il consumo di metano, gasolio, ecc.

I commenti sono chiusi.